Carta dei serviziOperiamo ogni giorno per accompagnare e servire le persone più deboli e svantaggiate della società.
Prima di tutto i bambini, sempre più soli, vittime della violenza e della dimenticanza degli adulti ai quali vogliamo offrire percorsi educativi e una compagnia che possa essere di sostegno per imparare ad affrontare le sfide della vita.
Vogliamo offrire ai disabili e alle loro famiglie, sempre più abbandonati da una società che non si preoccupa di sostenerli nei loro bisogni, percorsi di accompagnamento al lavoro e un percorso di vita che li possa rendere sempre più autonomi e consapevoli delle loro capacità.
Gli Amici di Gigi vogliono servire queste persone offrendo loro:
Aiuto, amicizia, opportunità di crescita e una casa accogliente dalla quale affacciarsi sul mondo.
Il luogo ideale per costruire quest’opera viene individuato nel piccolo centro di San Mauro Pascoli, snodo tra le provincie di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, in un grande casale circondato dal verde, poco distante dalla casa natale di Giovanni Pascoli. Grazie all’aiuto e al lavoro di una rete di artigiani, massaie, operatori sociali e studenti, poi unitisi formalmente nell’Associazione di Volontariato Amici di Gigi, il casale di Via Fontanella 455 viene ristrutturato e reso operativo.
Nasce così la Cooperativa Amici di Gigi, opera intitolata a Luigi Tadei, grande amico scomparso tragicamente, affetto da una grave malattia ma testimone di una possibilità di speranza anche nella sofferenza.
Con il passare degli anni la Cooperativa istaura e infittisce i rapporti con il territorio e si apre sempre di più alle varie forme di disagio: dai primi servizi forniti con il Centro Estivo “La Vecchia fattoria” (estate 2009), rivolti sia ai ragazzi normodotati e non, è diventato un importante luogo di integrazione e di supporto alle famiglie. Nasce il Programma “Il Lavoro Mobilita l’Uomo”, costituito da percorsi personalizzati di lavoro protetto rivolto ad adulti con disabilità psichica e fisica, finalizzato al recupero delle autonomie e dell’acquisizione di abilità manuali e oggi divenuto vero e proprio Centro Socio Occupazionale.
Nel settembre 2012 nasce “La Goccia” la prima Comunità Socio-educativa semiresidenziale rivolta a bambini con disabilità o con situazioni di grave disagio sociale, seguita nel 2014 da “In Cammino” una seconda Comunità Socio-educativa semiresidenziale rivolta ai ragazzi che si trovano nella fase adolescenziale e da “Il Faro” nel 2019 per bambini e ragazzi aventi un’età compresa tra i 6 e i 18 anni e neomaggiorenni.
Nel giugno del 2013, Amici di Gigi prende in gestione il marchio commerciale di diffusori di fragranze d’ambiente Belforte, cercando in questo modo di coniugare i servizi del Centro Socio Occupazionale con l’attività produttiva, con l’obiettivo di riuscire a rafforzare quantitativamente e qualitativamente i servizi rivolti al territorio con una prospettiva di auto-sostenibilità. Nel 2018 invece, si sviluppa il secondo Centro Socio Occupazionale dedicato alle lavorazioni conto terzi.
Infine nel gennaio del 2015, nasce “Il Maggese” il nostro Servizio Residenziale per Minori, che ospita ragazzi con situazioni familiari difficili, ai quali viene offerta una vita familiare, basata su una quotidianità equilibrata e al contatto col verde, attraverso la quale imparano a riscoprire sé stessi e le cose belle che li circondano. Nel 2019, apre la seconda Comunità socio-educativa residenziale per minori “La Strada”.
Cooperativa Sociale Amici di Gigi